Sono 543 le startup che usano Carta che nel 2023 hanno chiuso i battenti.
Queste vanno ad aggiungersi alle 467 che hanno chiuso l’anno scorso. Non è il massimo.
Questa analisi esamina solo le società che utilizzano Carta come piattaforma di tabelle di capitalizzazione che hanno chiuso in un determinato trimestre a causa di fallimento o scioglimento. In questo senso, si tratta di una metrica concreta dei fallimenti delle startup, anche se probabilmente è sottostimata.
E sì, rispetto all’anno scorso, ci sono più startup che usano Carta, per cui il dato si fa sempre più veritiero man mano che le startup utilizzano questo strumento.
Quindi quello che ci aspettiamo è un aumento graduale delle chiusure totali, ma questo aumento supererà di gran lunga tale aspettativa.
Alcuni punti interessanti:
- Circa la metà delle startup che hanno chiuso i battenti lo hanno fatto senza raccogliere alcun round di VC. L’altra metà ha avuto almeno un round di finanziamento nella sua storia.
- All’interno della coorte che aveva raccolto capitali dai VC, il 90% delle chiusure erano startup in fase Seed o di serie A.
- sono 34 le startup che hanno raccolto almeno un secondo round di finanziamento e che hanno chiuso finora quest’anno, un numero superiore alle 25 del 2022.
- sono 87 le startup che hanno raccolto almeno 10 milioni di dollari e hanno chiuso quest’anno. Si tratta di quasi 2 volte il totale dell’anno scorso.
Comunque la si guardi, questo è l’anno più difficile per le startup da almeno un decennio.
La vera domanda ora è: cosa succederà al mercato delle raccolte fondi?
Io penso che il mercato della raccolta fondi migliorerà nei prossimi trimestri, anche se potrebbe non raggiungere i massimi degli ultimi anni. Anni in cui c’è stata una bolla speculativa in un tempo di vacche grasse.
Purtroppo, mi aspetto anche che la chiusura continui a un ritmo elevato anche per i prossimi 2-3 trimestri e probabilmente di più. La dicotomia tra le nuove startup che ricevono sostegno e le aziende attuali che annaspano senza liquidità sarà difficile da far quadrare.
Ed in Europa o in Italia sarebbe possibile avere una raccolta dati di questo tipo?